Campagna d'Africa - 1897 CONTRO I DERVISCI
Italiani contro dervisci
Agordat si trova nell'estremo lembo del territorio che era stato assegnato all'influenza italiana. La prima e la seconda battaglia di Agordat sono da inquadrarsi in quel periodo storico che vide i Dervisci, ormai padroni di tutto il confinante Sudan, cercare di estendere le loro conquiste sia verso nord, l'Egitto, sia verso sud, l'Abissinia. I dervisci (dal persiano dervisch nel significato di "questuante di Dio") erano di fatto un vero e proprio ordine guerriero ascetico islamico, il cui capo era un Mahdi (dall'arabo, "Illuminato da Dio"), per questo chiamati anche mahdisti.
Il loro fanatismo ne faceva dei guerrieri temibilissimi, dotati peraltro di una buona organizzazione militare. Quest'ultima si fondava sui geadié, cioè i soldati neri, che erano per lo più della tribù Scilluk e del Sennar, generalmente forniti di fucile Remington, e sui lancieri a cavallo, armati di scimitarra, di una lunga lancia e di tre o quattro più corte da getto tipo giavellotto. I lancieri in massima parte erano arruolati tra gli arabi Taaisci e Habbanieh della tribù Baggara. Anche la catena di comando era funzionale. Per ogni venti guerrieri vi era un magdum, una sorta di sottufficiale, e per ogni cento un emiro, che aveva per insegna uno stendardo, la raya. Quest'ultima poteva essere di differente colore per ogni emiro, ma doveva portare immancabilmente un versetto del Corano e l'iscrizione "Mohamed el Mahdi è il profeto di Dio". Più emiri venivano comandati da un emir el umara, cioè emiro degli emiri.
Il 21 dicembre 1893 circa 10.000 dervisci tornarono a farsi minacciosi, ma furono affrontati dal colonnello Giuseppe Arimondi, vice governatore reggente della colonia, per l'assenza del governatore Baratieri. I dervisci persero circa 1.000 uomini, mentre gli italiani ne persero poco più di 200. In Italia la vittoria fu salutata con molta gioia e il suo ricordo rimase molto impresso. Ad Agordat fu dedicata una intera classe di incrociatori.
Dal 12 gennaio al 9 febbraio 1897 Agordat servì da base per le truppe del generale Viganò che affrontarono nuovamente i dervisci nelle battaglie di Sciaglèt e Gúlsa.
Prezzo standard
€250,00
inc. VAT
Impossibile caricare la disponibilità per il ritiro