L192 - Libro "L’ARTIGLIERIA: storia, araldica, uniformi, distintivi e medaglie"
Il volume è stato realizzato da un gruppo di studiosi e collezionisti, che comprende Giuseppe Lundari, già autore del libro “Fregi, scudetti, mostrine e distintivi dell’Esercito Italiano – 1946-2016”,
Franco Fassio, Carlo Ferri, Ivo Fossati e Giordano Zampetti.
Questo volume della collana segue quelli dedicati alla Specialità Carristi, alla Specialità Bersaglieri
ed all’Arma di Cavalleria, completando un trittico riguardante le Truppe Corazzate dell’Esercito Italiano nel dopoguerra.
È poi uscito, nel 2021, un volume dedicato alle Mostrine 1946-2020, con la
descrizione di tutti i tipi di mostrine portate nel dopoguerra e specificatamente l’attuale modello 1972,
con accenni anche alle mostrine della prima e seconda guerra mondiale e della RSI.
La serie continuerà poi con altri volumi dedicati ad altre Specialità, Armi e Corpi dell’Esercito Italiano.
Il libro sull’Artiglieria 1946-2020 ripropone, in maniera sintetica ma articolata, gli ultimi settanta-
quattro anni di vita delle unità di Artiglieria, attraverso le complesse vicende organiche dei reparti
delle sue varie specialità e degli enti addestrativi.
Viene poi presentata tutta l’araldica repubblicana dell’Artiglieria, nonché una ricca ed esauriente
panoramica dei fregi da copricapo, delle mostreggiature, degli scudetti omerali e dei distintivi di
specializzazione e incarico dell’uniforme in dotazione dal 1946 fino al 2020; vengono inoltre trattati
alcuni elementi uniformologici che richiamano le ricche e gloriose tradizioni dell’Arma, prime tra tutte
quelle della batteria storica delle Voloire.
Seguono altri capitoli che hanno un valore affettivo per chi ha militato nelle varie specialità di artiglieria ed un valore collezionistico per chi ama raccogliere cimeli e ricordi militari.
Si tratta di una
esauriente rassegna dei distintivi metallici da taschino di Reparti e Scuole, dei distintivi omerali in
panno o plastica e delle medaglie ricordo cosiddette “reggimentali”.
Le minuziose ricerche, effettuate anche grazie al contributo di numerosi collezionisti e veterani,
hanno consentito di fornire un quadro molto ricco circa la produzione di questi oggetti da parte delle
singole Unità, una tradizione questa che è presente in tutte le Armi e Specialità dell’Esercito Italiano
da oltre un secolo.
Il libro consta di 248 pagine in formato A4, con copertina in brossura e tutto a colori.
Prezzo standard
€38,00
inc. VAT
Impossibile caricare la disponibilità per il ritiro