Libro "Araldica della Regia Aeronautica 1923 - 1943" Volume I - Comandi Territoriali, Grandi Unità e Stormi

Solo 2 rimasto/i
SKU: L004

Si tratta della prima pubblicazione di una serie che, con riferimento al medesimo periodo, ne prevede altre
riguardanti rispettivamente i Gruppi, le Squadriglie e le Scuole di volo, le unità della Regia Aeronautica
impegnate nella Guerra di Spagna.
Quella relativa ai Gruppi é in avanzata fase di realizzazione e dovrebbe essere stampata prossimamente.
L'autore, Giorgio Catellani, é da sempre appassionato di tutto quanto concerne il mondo del volo e, in particolare,
ha focalizzato il proprio interesse sulla storia, le tradizioni e l'araldica della Regia Aeronautica / Aeronautica Militare
e dei reparti di volo delle altre Forze Armate italiane e dei Corpi dello Stato, raccogliendo nel tempo una vasta
documentazione sui vari enti, anche "minori", nonché sugli stemmi dagli stessi adottati nel tempo e mettendo
insieme una collezione che conta diverse migliaia di distintivi.
Unitamente a Franco Fassio ed a Luciano Zanelli, ha realizzato il volume "Araldica Aeronautica Militare - Distintivi
in metallo da uniforme / 1986-1996". Ha collaborato e collabora con altri appassionati nella redazione di articoli e
libri riguardanti unità militari di volo italiane e, in particolare, ha curato la sezione araldica dei volumi "Baschi azzurri
/ L'Aviazione dell'Esercito oggi (2008)" di Giovanni Tonicchi, "I Piper dell'ALE" di Giovanni Tonicchi, " Quelli del
Primo" di Roberto Bassi, Fulvio Chianese, Carlo d'Agostino, "Quelli del Quarto" di Roberto Bassi, Fulvio Chianese,
Carlo d'Agostino. Di recente, tramite l'ANAE (Associazione Nazionale Aviazione Esercito), ha dato alle stampe il
libro "I distintivi delle unità dell'Aviazione dell'Esercito - 1957 / 2017". Cura la sezione araldica del Notiziario di
Cultura Aeronautica periodicamente diffuso da "Il Circolo del 72 (Gruppo IT)".

Il libro tratta gli stemmi che hanno identificato Comandi territoriali, Grandi Unità, Stormi ed enti di analogo livello
(quali i Comandi di Aeronautica / Aviazione per la Regia Marina), posti sugli aerei in dotazione, dipinti su
edifici, cartelli od altri supporti, stampati su documenti cartacei, in metallo da applicare alla giacca
dell'uniforme, in stoffa / cuoio per le combinazioni di volo e, occasionalmente, da lavoro.
Il periodo considerato si conclude all'armistizio dell'8 settembre 1943, anche se la RA ha continuato ad esistere fino
alla proclamazione dei risultati del referendum istituzionale del 2 giugno 1946. Inoltre, si é scelto di trattare, in linea
di massima, solo soggetti per i quali la documentazione disponibile é ritenuta attendibile e riferibile al periodo
considerato, escludendo insegne documentate solo da produzioni recenti. Malgrado i limiti che ci si é posti e senza
avere la pretesa di fornire una copertura assoluta della materia, si confida comunque di poter offrire una
panoramica ampia e documentata, grazie anche al fatto di aver potuto prendere visione del materiale di carattere
araldico conservato presso l'Ufficio Storico dello SMA.
Per ogni ente per il quale risultino distintivi, anche solo a livello di bozzetto, vengono presentati i tipi più
significativi e, sia pure in modo estremamente sintetico, sono descritte le vicende storiche, per fornire comunque
un minimo di informazioni sulle unità delle quali sono esaminate le insegne. Essendo praticamente impossibile
sintetizzare in poche righe i complessi avvenimenti degli anni della 2^ Guerra Mondiale, per le unità attive
durante il periodo bellico, si ha soltanto l'indicazione dei principali teatri operativi nonché delle date relative ad
eventi particolarmente significativi sotto il profilo ordinativo.
Poiché non si ha l'ambizione di trattare, nemmeno per sommi capi, le vicende storiche della Regia Aeronautica,
in nessun caso sono prese in esame unità per le quali non risultano distintivi.
In conclusione vi sono le appendici rispettivamente riguardanti il glossario, l'elenco degli aerei e degli aeroporti
citati (con qualche indicazione esplicativa) e la bibliografia.

Il volume, edito dalla Athena Books, consta di 236 pagine in formato A4, tutte a colori, con
copertina in brossura. Il prezzo al pubblico é di € 38,00.
Prezzo standard €38,00 inc. VAT