Libro - L'araldica della Regia Aeronautica 1923-1943 Volume II - Gruppi di Volo
Si tratta della seconda pubblicazione di una serie che, con riferimento al medesimo periodo, ha già visto la stampa del primo volume, riguardante le Grandi Unità, i Comandi Territoriali e gli Stormi, e ne prevede altri due nei quali saranno rispettivamente trattate le Squadriglie e le Scuole di Volo, le unità della Regia Aeronautica che hanno preso parte alla Guerra di Spagna.
L'autore, Giorgio Catellani, é da sempre appassionato di tutto quanto concerne il mondo del volo e, in particolare, ha focalizzato il proprio interesse sulla storia, le tradizioni e l'araldica della Regia Aeronautica / Aeronautica Militare e dei reparti di volo delle altre Forze Armate e dei Corpi dello Stato italiani.
Nel tempo ha raccolto una vasta documentazione sui vari enti, anche "minori", nonché sulle insegne dagli stessi adottate ed ha messo insieme una collezione che conta oltre quindicimila pezzi.
Unitamente a Franco Fassio ed a Luciano Zanelli, ha realizzato il volume "Araldica Aeronautica Militare" Distintivi in metallo da uniforme / 1986-1996". Ha collaborato e collabora con altri appassionati nella redazione di articoli e libri riguardanti reparti militari di volo italiani.
Di recente, oltre al primo volume di questa serie, ha pubblicato "I distintivi delle unità dell'Aviazione dell'Esercito - 1957 / 2017" (dato alle stampe tramite l'ANAE) e "Le unità Nike della 1^ Aerobrigata attraverso l'araldica - 1959 / 2006".
Cura la sezione araldica del Notiziario di Cultura Aeronautica periodicamente diffuso via Internet da "IlCircolo del 72 (Gruppo IT)".
Il libro tratta gli stemmi che hanno identificato i Gruppi di Volo, nei tipi in metallo da applicare alla giacca dell'uniforme, in stoffa / cuoio per le combinazioni di volo e, occasionalmente, da lavoro, posti sugli aerei in dotazione, dipinti su edifici, cartelli od altri supporti, stampati su documenti cartacei.
Il periodo considerato si conclude all'armistizio dell'8 settembre 1943, anche se la RA ha continuato ad esistere fino alla proclamazione dei risultati del referendum istituzionale del 2 giugno 1946. Inoltre, si é scelto di trattare, in linea di massima, solo soggetti per i quali la documentazione disponibile é ritenuta attendibile e riferibile al periodo considerato, escludendo insegne documentate solo da produzioni recenti.
Malgrado i limiti che ci si é posti e senza avere la pretesa di fornire una copertura assoluta della materia, si confida comunque di poter offrire una panoramica ampia e documentata, grazie anche al fatto di aver potuto prendere visione del materiale di carattere araldico conservato presso l'Ufficio Storico dello SMA.
Per ogni ente per il quale risultino distintivi, anche solo a livello di bozzetto, vengono presentati i tipi più significativi e, sia pure in modo estremamente sintetico, sono descritte le vicende storiche, per fornire comunque un minimo di informazioni sulle unità delle quali sono esaminate le insegne. Essendo praticamente impossibile sintetizzare in poche righe i complessi avvenimenti degli anni della 2^ Guerra Mon-diale, per le unità attive durante il periodo bellico, si ha soltanto l'indicazione dei principali teatri operativi nonché delle date relative ad eventi particolarmente significativi sotto il profilo ordinativo.
Poiché non si ha l'ambizione di trattare, nemmeno per sommi capi, le vicende storiche della Regia Aeronautica, in nessun caso sono presi in esame Gruppi per i quali non risultano distintivi.
Nelle pagine finali vi sono le appendici rispettivamente riguardanti il glossario, l'elenco degli aerei e degli aeroporti citati (con qualche indicazione esplicativa) e la bibliografia.
Impossibile caricare la disponibilità per il ritiro