Libro "Storia della repubblica di Salò" di F. W. Deakin (1963)

Solo 1 rimasto/i

Libro

"Storia della repubblica di Salò"

di F. W. Deakin

Frutto di sette anni di accurate ricerche in archivi tedeschi e italiani, questo lavoro di F. W. Deakin, fondato su una amplissima documentazione in massima parte inedita, costituisce il primo, serio tentativo di ricostruzione storiografica di uno dei momenti e aspetti piú oscuri del grande dramma della partecipazione italiana alla seconda guerra mondiale. Se infatti l'attenzione degli studiosi si era prevalentemente rivolta in anni recenti al tema esaltante della Resisten-za, alla straordinaria ricchezza e varietà del movimento di riscatto dalla dittatura fascista, rimanevano per altro verso ancora in gran parte nell'ombra le complesse trame, politiche e diplomatiche, che, sullo sfondo e sotto la spinta della disfatta militare, avevano portato alla crisi del 25 luglio 1943 prıma, e poi, attraverso i « seicento giorni » della repubblica di Sa-lò, alla tragica dissoluzione del regime di Mussolini. Tale storia segreta l'autore ha illuminato con pacata obiettività di ricercatore, allontanando il piú possibile da sé ogni tentazione di giudizio personale. Come egli stesso scrive, « è facile, per lo studioso di storia contemporanea lasciarsi tentare a pronunciare giudizi personali e prematuri e cadere nelle insidie dell'abbondanza del materiale. Nonostante tali rischi, inevitabili per lo storico, ci sembra che il primo, umile dovere sia quello di salvare le testimonianze essenziali prima che si cancellino».
Prendendo le mosse dalla grande svolta del 1942 - Stalingrado e El Alamein - Deakin analizza le ripercussioni dei rovesci militari soprattutto negli ambienti del partito fascista e della corte, e il maturare del colpo di Stato monarchico. La brutale reazione di Hitler all'armistizio dell'8 settembre aprí la strada al tentativo di una restaurazione fascista, e la « Repubblica sociale italiana » fu l'espressio-ne, proterva e grottesca, di un anacronistico « ritorno alle origini » e, ad un tempo, il segno del definitivo tramonto del dittatore, ormai impotente di fronte all'alleato Hitler e sempre piú isolato in mezzo al paese in rivolta contro l'oppressione nazi-sta. La narrazione del Deakin si di stende dalle pagine sanguinose della repubblica di Salò (il processo di Ve-rona, la lotta antipartigiana), al caotico programma sociale, ai contrasti e alle rivalità fra fascisti e tedeschi, fino all'epilogo dell'insurrezione popolare del 25 aprile 1945.

NB. Libro in ottime condizioni di conservazione.
Coperta usurata dal tempo (vedi foto)

Prezzo standard €20,00 inc. VAT